01/05/2024 - Muscolo-scheletrico
Alessia Fabbri

 

AUTORI

Alhakami AM, Babkair RA, Sahely A, Nuhmani S.

 

 

ABSTRACT

 

Background: La terapia con ultrasuoni è uno dei trattamenti conservativi più utilizzati per i pazienti con fascite plantare. Lo scopo di questo studio è quello di valutare l’efficacia degli ultrasuoni nella riduzione dell’intensità del dolore e della disabilità funzionale nei pazienti con fascite plantare.

Metodi: Da una ricerca su PubMed, Trip Database e PEDro, sono stati selezionati cinque studi randomizzati controllati (RCT). Per essere inclusi nella revisione, gli studi devono essere RCT che indagano l’efficacia della terapia con ultrasuoni in pazienti con fascite plantare ed avere come misure di outcome l’intensità del dolore e la disabilità funzionale. Inoltre sono inclusi solo gli studi in lingua inglese pubblicati su riviste che prevedono la peer-review. La qualità degli studi selezionati è stata misurata con la PEDro Scale.

Risultati: Tutti gli studi selezionati mostrano una riduzione del dolore e un miglioramento in termini di disabilità funzionale nei pazienti trattati con ultrasuoni, ad eccezione di un unico studio che non raccomanda l’utilizzo degli ultrasuoni per la fascite plantare. In relazione ad altre misure di outcome, due degli studi selezionati mostrano una riduzione della rigidità della fascia plantare e un miglioramento nell’equilibrio sia statico che dinamico.

Conclusioni: Dopo la revisione degli studi selezionati, questa revione sistematica supporta l’utilizzo della terapia con ultrasuoni per ridurre il dolore e la disabilità funzionale nei pazienti con fascite plantare.

 

 

CONSEGUENZE PRATICHE SUL PIANO CLINICO

 

Lo scopo di questa revisione sistematica è quello di chiarire l’efficacia della terapia con ultrasuoni nel trattamento della fascite plantare, poiché i risultati in letteratura appaiono dubbi. Sono stati identificati 5 RCT che soddisfano i criteri di inclusione, quattro dei quali portano ad un risultato positivo per il paziente: Katzap et al. (2018, studio di alta qualità valutato con la PEDro scale) concludono che l'effetto del trattamento è minimo ed entrambi i gruppi esaminati hanno un miglioramento della sintomatologia con stretching e ultrasuoni (placebo nel gruppo di controllo); Ulusoy et al. (2017, alta qualità con PEDro scale) rilevano un efficacia della terapia con ultrasuoni, seppur inferiore alla laser-terapia e alle onde d'urto; Akinoglu et al. (2017, qualità media) consigliano l'utilizzo degli ultrasuoni; Konjen et al (2015, qualità alta) consigliano sia le onde d'urto che, in alternativa, gli ultrasuoni (che risultano aver una buona efficacia anche se inferiore a quella delle onde d'urto); per concludere, Greve et al. (2009, qualità media) equiparano gli effetti positivi degli ultrasuoni e delle onde d'urto a tre mesi dal trattamento.

In base agli studi presi in esame nella revisione perciò, si deduce che gli ultrasuoni possono essere parte integrante del trattamento della fascite plantare, anche in associazione con altre terapie.

 

 

CRITICITA' DELLO STUDIO

 

Come spesso accade, ci sono notevoli differenze tra gli studi inclusi nella revisione per quanto riguarda le terapie somministrate. Questo può chiaramente influire sui risultati e quindi sull'efficacia o meno del trattamento con ultrasuoni nella fascite plantare.

Nei 5 studi inclusi sono inoltre presi in esame pazienti con sintomi di durata variabile: in un caso sono presi in esame pazienti con fascite plantare da più di 6 mesi, in due casi da più di 3 mesi e negli altri due casi non è specificato.

Solo uno degli studi inclusi nella revisione confronta il trattamento con ultrasuoni con il placebo.

 

 

AUSPICABILI SVILUPPI FUTURI RELATIVI AL TEMA TRATTATO NELL’ARTICOLO

 

La letteratura presente ad oggi rileva risultati contrastanti sull'utilizzo degli ultrasuoni, che in nessuno studio risultano peggiorativi, ma la cui efficacia è risultata in alcuni casi nulla, in altri ha dimostrato un effetto migliorativo seppur ridotto, in altri ha dimostrato un'efficacia maggiore.

Come sottolineato dagli autori, sarebbero utili degli studi RCT di alta qualità che possano portare ad evidenze più forti sull'utilizzo degli ultrasuoni per la fascite plantare. Sarebbe inoltre interessante valutare quale sia il dosaggio più efficace in termini di durata del trattamento, tipologia di onda, durata e frequenza delle singole sessioni, fattori questi che possono influenzare notevolmente il risultato del trattamento.

 

 

ARTICOLI CORRELATI

 

  • Papadopoulos ES, Mani R. The Role of Ultrasound Therapy in the Management of Musculoskeletal Soft Tissue Pain. Int J Low Extrem Wounds. 2020 Dec;19(4):350-358. DOI: 10.1177/1534734620948343. Epub 2020 Aug 28. PMID: 32856521.

 

Una revisione che ha lo scopo di investigare l'efficacia clinica degli ultrasuoni nel trattamento del dolore muscoloscheletrico acuto e cronico.

 

  • Chhabra M, Singh KB, 2021. Current Concepts in Rehabilitation of Plantar Fasciitis. Acta Scientific Orthopaedics 4(7):55-65 DOI: 10.31080/ASOR.2021.04.0336

 

Una spiegazione dei meccanismi patomeccanici della fascite plantare e le opzioni di trattamento.

 

  • Rhim HC, Kwon J, Park J, Borg-Stein J, Tenforde AS. A Systematic Review of Systematic Reviews on the Epidemiology, Evaluation, and Treatment of Plantar Fasciitis. Life (Basel). 2021 Nov 24;11(12):1287. doi: 10.3390/life11121287. PMID: 34947818; PMCID: PMC8705263.

 

Una revisione sistematica di revisioni sistematiche e metanalisi riguardo la fascite plantare, che prende in esame vari aspetti di questa patologia.