01/11/2023 - Muscolo-scheletrico
Gianluca Rossetto

AUTORI

Jackie L Whittaker, Richard Ellis, aul William Hodges, Cliona Osullivan, Julie Hides, Samuel Fernandez-Carnero, Jose Luis Arias-Buria, Deydre S teyhen, Maria J Strokes

 

RIFERIMENTO BIBLIOGRAFICO

Whittaker JL, Ellis R, Hodges PW, OSullivan C, Hides J, Fernandez-Carnero S, Arias-Buria JL, Teyhen DS, Stokes MJ. Imaging with ultrasound in physical therapy: What is the PT's scope of practice? A competency-based educational model and training recommendations. Br J Sports Med. 2019 Dec;53(23):1447-1453. doi: 10.1136/bjsports-2018-100193. Epub 2019 Apr 25. PMID: 31023858; PMCID: PMC6900235.

 

ABSTRACT

I fisioterapisti utilizzano l’imaging ecografico (US) con un ampio spettro di propositi finalizzati alla clinica e alla ricerca. Nonostante questo, vi sono poche linee guida di regolamentazione sull’uso dell’imaging ecografico sviluppate degli ordini dei fisioterapisti. Inoltre sono ancora limitate le opportunità di formazione continua, che abbiano l’obiettivo di aumentare l’expertise di utilizzo dell’ecografia all’interno del contesto professionale fisioterapico.

Questo paper (1) sottolinea il corrente stato di utilizzo dell’ecografia da parte dei fisioterapisti; (2) definisce e descrive quattro categorie di applicazione dell’ecografia in fisioterapia (riabilitativo, valutativo, interventistico, ricerca); (3) analizza come l’ecografia sia relazionata ad una pratica fisioterapia di alto livello; (4) propone un framework per un training ecografico dei fisioterapisti basato sulle competenze.

 

CONSEGUENZE PRATICHE SUL PIANO CLINICO

Il paper va a definire 4 grandi categorie di utilizzo dell’ecografia da parte del fisioterapista:

1. riabilitativo: una procedura di valutazione dei tessuti attraverso l’apparato ecografico, con il fine di valutare la morfologia e la funzione di muscoli e tessuti molli durante l’esecuzione dell’esercizio

2. valutativo: una procedura di valutazione di una lesione, di un infortunio o di una patologia a carico di muscoli, tendini, legamenti, vasi sanguigni, strutture nervose. In ambito fisioterapico solitamente questa parte viene impiegata per identificare anomalie tendinee o valutare il rischio di tendinopatie, valutare la distanza acromion claveare, ecc

3. interventistico: una procedura utilizzata per la pratica infiltrativa o per monitorare l’esecuzione dry needling, nei paesi dove queste pratiche sono regolamentate e praticabili dai fisioterapisti

4 ricerca: l’apparecchio ecografico viene utilizzato come strumento di valutazione/misurazione in studi clinici

In questo paper si sottolinea come nelle ultime decadi sia aumentato l’utilizzo dell’ecografia da parte dei fisioterapisti, si sottolinea inoltre come la pratica clinica e di utilizzo vadano naturalmente ad evolversi. Una chiara e consistente guida normativa sarebbe utile per evitare gap e confusione.

Nell’analisi si fa notare inoltre come molto spesso, i fisioterapisti che voglio approfondire e specializzarsi nell’uso dell’ecografo, debbano partecipare a corsi che non sono progettati per fisioterapisti. Questo espone i professionisti a frequentare corsi che insegnino tasks non specifiche per la loro professione, portando potenzialmente ad un utilizzo dell’ecografo all’esterno delle competenze proprie del fisioterapista.

L’articolo analizzato raccomanda l’implementazione di linee guida internazionali, con il fine di assicurare che il training e la pratica clinica abbiano standard identificati, e che questi standard vengano raggiunti e mantenuti. Il tutto con l’obiettivo di evitare l’utilizzo dell’ecografo al di fuori delle aree di competenza del fisioterapista.

Gli autori raccomandano inoltre che si continuino a produrre evidenze su come l’utilizzo dell’apparecchio ecografico possa elevare gli standard della pratica fisioterapica.

 

CRITICITA’ E LIMITI DELLO STUDIO

Lo studio propone delle linee guida generali, che andranno poi calate nel singolo paese, nel rispetto della normativa vigente.

 

AUSPICABILI SVILUPPI FUTURI AL TEMA TRATTATO NELL’ARTICOLO

Il tema trattato è oltremodo attuale, si sente la necessità di una regolamentazione, come già avvenuto in altri paesi, di un percorso di formazione per fisioterapisti in ambito ecografico.

L’utilizzo dell’apparecchio ecografico sta aumentando regolarmente e, attualmente, in Italia, vi sono poche realtà formative, che seguono un percorso di formazione non codificato. Per questo motivo, alcuni professionisti preferiscono formarsi all’estero.

Ci si augura che in futuro il legislatore e l’Ordine Professionale collaborino per creare una linea guida formativa.

 

ARTICOLI CORRELATI

1)Page P, Manske RC, Voight M, Wolfe C. MSK Ultrasound - An IJSPT Perspective. Int J Sports Phys Ther. 2023 Feb 2;18(1):1-10. doi: 10.26603/001c.68184. PMID: 36793557; PMCID: PMC9897034.

2) Smith M, Innes S, Wildman S, Baker D. A proposed framework for point of care musculoskeletal ultrasound and ultrasound image-guided interventions by physiotherapists: scope of practice, education and governance. Ultrasound J. 2023 Mar 20;15(1):15. doi: 10.1186/s13089-023-00311-y. PMID: 36939971; PMCID: PMC10027973.