Tesseramento 2020

Carissima/o Socia/o, 

il 29 maggio 2020 ricorrerà il decennale dalla fondazione della Società Italiana di Fisioterapia. In questo periodo molti cambiamenti culturali e scientifici hanno interessato la nostra professione: dieci anni fa, ad esempio, in pochi avrebbero scommesso sulla possibilità di avere una rivista scientifica di alto livello indicizzata su PubMed. Oggi gli “ Archives of Physiotherapy ” sono invece una realtà in continua crescita, apprezzata da lettori e ricercatori provenienti da tutto il mondo; nei prossimi mesi si concretizzerà una ristrutturazione del board editoriale della rivista, volta a favorire un suo ulteriore sviluppo in campo internazionale.  
Nel primissimo numero (l’allora “ Italian Journal of Physiotherapy ” , edito nel marzo 2011) il Professor Boccardi ci indicò le difficoltà che avremmo incontrato nella divulgazione di contenuti scientifici e sottolineò il ruolo essenziale del Fisioterapista nella ricerca. Negli anni si è delineato il profilo di un professionista che, anche grazie alle reti ed alle sinergie promosse dalla SIF, ha saputo rinnovarsi ed allinearsi sempre più al panorama internazionale.  
In Italia siamo ancora distanti dalla prevalenza globale (circa il 31%, secondo i dati 2019 della WCPT) di Fisioterapisti che, nel corso della propria esperienza professionale, hanno pubblicato almeno un articolo scientifico su una rivista indicizzata, ma già alla fine del 2017 si contavano più di 1000 pubblicazioni con la firma di uno di essi.  Un altro dato significativo di questa crescita riguarda il numero di colleghi che hanno conseguito il  titolo di Dottore di ricerca (PhD): se dieci anni fa si potevano contare sulle dita di una mano, oggi sono più di un centinaio. E in tutto questo la SIF ha costantemente operato con determinazione ed efficacia. 
In aggiunta ai servizi che da alcuni anni la nostra Società Scientifica offre ai Soci e alla comunità professionale (dalla rubrica ‘Scelto per voi’, alla possibilità per i soci di diventare “PEDro Friend”, fino ai link a risorse scientifiche), la novità più importante del nuovo anno riguarderà l’attivazione del database sulle scale di misura validate in lingua italiana. La nuova veste del database, che nella prima release comprenderà circa 400 strumenti, consentirà di avere un sistema più immediato di ricerca e fruizione dei contenuti, sfruttando la combinazione di parole chiave e filtri. Tutti gli strumenti sono stati tutti sottoposti ad una valutazione mediante la checklist COSMIN per determinare un indice di qualità fruibile dagli utenti finali, integrando, inoltre, informazioni riguardanti l’applicazione e l’interpretazione dei punteggi. 
Un rinnovato sentito ringraziamento, per l’impegno e la competenza al servizio dei Fisioterapisti nella nostra Società scientifica, va a Matteo Paci e Francesca Bonetti, che continueranno - ne siamo sicuri - a sostenere e collaborare con il Consiglio Direttivo per il raggiungimento di nuovi ed ambiziosi obiettivi.  
Desideriamo inoltre estendere i ringraziamenti a tutti coloro che fin qui ci hanno sostenuto, anche “solo” contribuendo con la  quota associativa, che è l’unica fonte di sostentamento per le iniziative svolte da SIF. Come citava Boccardi, riprendendo una frase di Popper: “… also a small but reliable contribution can be useful for the advancement of knowledge !..” A tal proposito anche quest’anno è possibile sottoscrivere il tesseramento alla SIF pari a 70 euro per i soci ordinari, 50 per i soci AIFI e 35 per gli studenti ed i neolaureati del 2019. Tutte le indicazioni sono disponibili sul sito. 
 
Teniamo a ricordare che la a SIF è da sempre aperta ad accogliere coloro che vogliano rendersi disponibili a collaborare all’interno delle iniziative in corso e in quelle future. Perseguire insieme gli obiettivi di promozione e divulgazione della cultura scientifica in ambito riabilitativo rappresenta un’opportunità di crescita professionale per sé e per l’intera categoria. Per qualsiasi ulteriore informazione è possibile inviare una mail a segreteria@sif-fisioterapia.it. 
 
Sperando di incontrarti ai prossimi eventi organizzati e patrocinati da SIF, e di farti sentire partecipe alle nostre iniziative, ti auguriamo un felice 2020.

Il Consiglio Direttivo 
Paolo Pillastrini - Presidente 
Stefano Vercelli – Vicepresidente 
Alessia Fabbri – Segretario
Leonardo Pellicciari – Tesoriere 
Marco Barbero – Consigliere 
Davide Corbetta – Consigliere
Elisa Ravizzotti – Consigliere