SIF supporta PEDro nella campagna:                 

 

#PEDroTacklesBarriers to evidence-based Physiotherapy

Questo il titolo della campagna che il databasse PEDro sta promuovendo da qualche giorno per affrontare i quattro maggiori ostacoli riscontrati dalla fisioterapia basata sulle evidenze.

L'idea  è stata ispirata da una recente revisione sistematica di Matteo Paci e colleghi (2021) in cui sono state evidenziate le barriere incontrate nella ricerca di evidenze in ambito fisioterapico. La revisione ha incluso 29 studi che riportavano le opinioni di quasi 10.000 fisioterapisti. Il 53% dei partecipanti ha individuato nella mancanza di tempo la barriera più frequente, seguita  dalle difficoltà linguistiche (36%), dalla mancanza di accesso alle risorse (34%) e anche dalle insufficienti competenze statistiche (31%).

Partendo da questo background PEDro sosterrà la sua campagna da Maggio 2022 ad Aprile 2023, approfondendo ciascuno dei quattro maggiori ostacoli prima citati. Sarà occasione per poter ascoltare la voce di colleghi fisioterapisti che hanno incontrato queste barriere e sono stati in grado di sviluppare strategie per superarle. In questo modo sarà anche possibile acquisire nuove conoscenze riguardo ai metodi utilizzati per condurre, analizzare, riportare ed interpretare studi randomizzati controllati (RCT), così da assottigliare la barriera legata alla mancanza di abilità statistiche.

Ogni mese sulle pagine di PEDro saranno pubblicati suggerimenti su come affrontare una delle principali barriere individuate verso la realizzazione di una fisioterapia evidence-based. I fisioterapisti di tutto il mondo sono invitati a lavorare in modo collaborativo per implementare le strategie più rilevanti nella pratica quotidiana.

La campagna si concluderà con alcuni esempi pratici e reali di come alcuni fisioterapisti hanno superato queste barriere e giovato delle evidenze acquisite per apportare cambiamenti positivi nella loro pratica clinica e migliorare i risultati raggiunti dai loro pazienti.

La campagna #PEDroTacklesBarriers è supportato da World Physiotherapy, Australian Physiotherapy Association, Società Italiana di Fisioterapia, Société Française de Physiothérapie  e Koninklijk Nederlands Genootschap voor Fysiotherapie .

Partecipare alla campagna "#PEDroTacklesBarriers to evidence-based Physiotherapy" è utile e necessario per aiutare ad affrontare i maggiori ostacoli dell' evidence-based in fisioterapia. 

La campagna può essere seguita sulla pagina web di PEDro, sul loro blog, sui canali social di Twitter @PEDro_database o Facebook @PhysiotherapyEvidenceDatabase.PEDro.